Articolo Scritto da Andrea Mastracci | Il Personal Trainer di Cavalieri ed Amazzoni
L’equitazione è una disciplina unica che prevede l’interazione tra due atleti: il cavaliere e il cavallo. Spesso ci si concentra solo sulla preparazione e sul benessere del cavallo, ma anche la condizione fisica del cavaliere è altrettanto fondamentale per garantire prestazioni ottimali e prevenire problematiche fisiche a entrambi. Infatti, una postura errata o una muscolatura inadeguata del cavaliere possono avere conseguenze dirette sulla biomeccanica del cavallo, influenzando il suo equilibrio, la sua performance e, nel lungo termine, aumentano il rischio di tensioni e infortuni.
Inoltre, diversi studi scientifici hanno confermato che un cavaliere ben allenato, con stabilità, controllo motorio e resistenza adeguati, influisce sulla qualità della monta e sul comfort e sul benessere del cavallo. Allo stesso modo, l’utilizzo di strumenti come i pad da sella svolgono un ruolo cruciale nella protezione della schiena del cavallo, supportano e migliorano la postura del cavaliere, riducendo la pressione e prevenendo danni muscolari e articolari al cavallo.
-
IL RUOLO DEL CAVALIERE NEL BENESSERE DEL CAVALLO
L’influenza della postura del cavaliere sulla biomeccanica del cavallo
Ti sei mai chiesto se il tuo assetto in sella sta influenzando il tuo cavallo? Uno studio condotto da Hobbs et al. (Journal of Equine Veterinary Science, 2014) ha dimostrato come l’instabilità del cavaliere influenzi direttamente il movimento e l’equilibrio del cavallo. In particolare, cavalieri con un core debole o una scarsa mobilità dell’anca tendono a creare compensazioni posturali che si riflettono nella locomozione del cavallo, aumentando il rischio di tensioni e microtraumi muscolari.
Altre ricerche pubblicate su The Veterinary Journal (Greve & Dyson, 2015) hanno rilevato come un cavaliere con un assetto scorretto genera asimmetrie di pressione sulla schiena del cavallo, portando rigidità muscolare, riduzione della libertà di movimento e, in alcuni casi, a patologie croniche della colonna vertebrale del cavallo.
L’importanza dell’allenamento fisico del cavaliere
Secondo un’analisi di Sport Science & Coaching (Douglas et al., 2012), ogni cavaliere dovrebbe seguire un programma di preparazione fisica mirato su:
- Stabilità del core: fondamentale per mantenere una posizione neutra in sella e migliorare la comunicazione con il cavallo.
- Mobilità delle anche e del bacino: necessaria per seguire il movimento del cavallo senza rigidità.
- Forza e resistenza delle gambe: per garantire un supporto equilibrato senza sovraccaricare il cavallo.
-
LA SCHIENA DEL CAVALLO: PROTEZIONE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Il ruolo della sella e del pad nella distribuzione della pressione
Uno studio pubblicato su Equine Veterinary Journal (Peham et al., 2013) ha analizzato l’impatto della pressione della sella sulla schiena del cavallo. I risultati hanno mostrato che, senza un’adeguata distribuzione del peso, si creano aree di alta pressione sulla schiena del cavallo che possono causare dolore, infiammazioni e limitazioni nella libertà di movimento.
L’uso di un pad di qualità aiuta a prevenire questi effetti distribuendo uniformemente il peso del cavaliere e assorbendo parte degli impatti generati dal movimento in sella.
🔹 Benefici del pad per la schiena del cavallo:
✅ Riduzione della pressione sulle vertebre e sulla muscolatura dorsale.
✅ Maggiore comfort e riduzione del rischio di rigidità e dolori lombari.
✅ Prevenzione di lesioni da attrito e piaghe da pressione.
Conseguenze di una postura errata del cavaliere sulla schiena del cavallo
Uno studio del 2020 pubblicato su Animals (Byström et al.) ha analizzato l’effetto della postura del cavaliere sulla cinematica della colonna vertebrale del cavallo, confermando che una scarsa stabilità del cavaliere genera movimenti compensatori nel cavallo, spesso portando a:
- Rigidità lombare e cervicale.
- Asimmetrie di movimento che compromettono la fluidità del passo, trotto e galoppo.
- Dolori cronici alla schiena, con possibili infiammazioni muscolari e articolari.
-
PROGRAMMA DI ALLENAMENTO PER MIGLIORARE IL BENESSERE DEL BINOMIO
Per ottenere un assetto stabile e migliorare la performance in sella, ecco un programma di esercizi consigliato:
🔹 Core Stability
Un core forte consente di mantenere la stabilità in sella senza compensazioni inutili ed eccessive.
✅ Esempi di esercizi: Plank, Side Plank, Dead Bug, Russian Twist.
🔹 Mobilità del Bacino e delle Anche
Fondamentale per seguire il movimento del cavallo senza irrigidirsi.
✅ Esempi di esercizi: Hip Opener Stretch, 90/90 Stretch, Cat-Cow, Deep Squat Hold.
🔹 Equilibrio e Propriocezione
Un cavaliere con un buon equilibrio riesce a rimanere stabile e reattivo senza creare tensioni inutili.
✅ Esempi di esercizi: Balance Drills su tavolette propriocettive, Step-Up su Fitball, Single Leg Deadlift.
🔹 Resistenza Muscolare
Importante per mantenere la postura corretta per periodi prolungati senza affaticarsi.
✅ Esempi di esercizi: Wall Sit, Squat Isometrico, Circuiti a corpo libero.
-
CONCLUSIONI
La preparazione fisica del cavaliere e la protezione della schiena del cavallo sono due aspetti strettamente connessi. Un cavaliere ben allenato è in grado di mantenere un assetto stabile, riducendo il carico eccessivo sulla schiena del cavallo e migliorando la comunicazione con lui. L’approccio che ti ho proposto in questo articolo sottolinea l’importanza di un allenamento mirato per migliorare la simmetria e il controllo in sella. Per altri suggerimenti pratici seguimi sulla mia pagina Instagram.
Inoltre, l’utilizzo di un pad di qualità, come il CBS Memory Pad di Big Horses, è una soluzione efficace per preservare la salute del cavallo e migliorare la sua performance. Grazie alla sua capacità di distribuire uniformemente le pressioni e ridurre gli impatti, questo innovativo sistema aiuta a mantenere la schiena del cavallo in condizioni ottimali, sia in allenamento che in gara.
Ricorda: la combinazione di un allenamento mirato e di strumenti adeguati permette di migliorare il benessere del binomio cavallo/cavaliere e garantire performance ottimali in ogni disciplina equestre.
Bibliografia
- Byström, A., Egenvall, A., Roepstorff, L., Rhodin, M. (2020). The Effect of Rider Asymmetry on Equine Locomotion. Animals, 10(7), 1174.
- Douglas, J., Price, M., Rosen, M. (2012). The Impact of Rider Fitness on Equitation Performance. Sport Science & Coaching.
- Greve, L., Dyson, S. (2015). The Effect of Rider Weight and Position on Equine Performance. The Veterinary Journal, 207(1), 73-80.
- Hobbs, S. J., Bertram, J. E. A., Clayton, H. M. (2014). Equine Biomechanics and the Influence of Rider Stability. Journal of Equine Veterinary Science.
- Peham, C., Kotschwar, A., Borkenhagen, B. (2013). Saddle Pressure Distribution and Equine Performance. Equine Veterinary Journal.